I guardiani del giorno di Sergej Luk'janenko

Scritto da AmanteDiLibri - 27 ottobre
Buon pomeriggio,
eccoci alla seconda giornata dedicata alla serie urban fantasy di Sergej Luk'janenko!
Dopo aver visto come lavora la guardia del Bene ora tocca a quella del Male.

Titolo originale: Дневной дозор (Dnevnoi Dozor)
Serie: Дозоры n°2 (Dozory n°2)
Genere: Urban Fantasy
Target: Adult
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 28 Marzo 2006
N°pagine: 459
Trama: Tra le Forze della Luce e quelle delle Tenebre per centinaia di anni, forse per millenni, si è combattuta una battaglia senza esclusione di colpi, senza né vinti né vincitori. Ora si è giunti a un Grande Patto, una tregua che i corpi speciali degli Altri lottano per far rispettare: i Guardiani della Notte vegliano sui loro avversari nel buio, mentre i seguaci delle Tenebre sono costretti a sorvegliare di giorno gli adepti della Luce. Tra i Guardiani del Giorno vi sono la giovane strega Alisa, che ha perso i suoi poteri ma ha deciso di recuperarli nutrendosi degli incubi dei bambini di un campeggio; il mago Vitalij, che non ricorda più nulla, ma vede crescere il suo potere di giorno in giorno; Edgar, avvocato per le Forze delle Tenebre, costretto a giocare il tutto per tutto in un processo dove è in ballo non solo la sua vita, ma il destino dell'intero genere umano.
Sebbene fossi preparata al fatto che i protagonisti di questa nuova serie fossero i guardiani del giorno, leggere la prima storia dal punto di vista di Alisa mi ha davvero scombussolato.
Gia nel precedente romanzo avevamo avuto modo di incontrare la strega, membro della Guardia del Giorno, e proprio sul finale avevamo visto Anton bloccarla prima che aumentasse i suoi poteri grazie a un amuleto. Dal quella fatidica notte sono passate alcune settimane in cui Alisa ha perso le attenzioni di Zavulon (il grande mago a capo della Guardia) ed è ad un passo dall'esaurire anche tutti i suoi poteri per una missione. Quando questo accade e per la prima volta da molti anni la ragazza si ritrova senza un briciolo di magia, le viene accordata una licenza per "rigenerarsi" presso il campo di pionieri.
Il piano è semplice, riacquistare le forze tramite gli incubi delle bambine che dovrà tenere educatrice e tornare alla guardia quanto prima, ma quando incontra Igor è quasi pronta a cambiare vita pur di passarla accanto un umano. Tuttavia anche il ragazzo ha un segreto e le cose non potranno che precipitare.
Non credevo ma ho amato forse più di ogni altro racconto questo prima dei Guardiani del giorno e, leggere il successivo è stato quanto mai difficile. Dopo la Strega Alisa sarà la volta di un evento impossibile da prevedere, uno Specchio, e torneremo ad incontrare anche gli agenti della guardia della Notte a cui ci eravamo affezionati nel primo romanzo.
Questo secondo volume è un degno seguito di quello precedente e mi ha fatto appassionare sempre più alla storia. Incappare in qualcosa di diverso, sebbene non perfetto, è sempre una gioia e in me accende una voglia irrefrenabile di immergermi in nuovi mondi e nuove storia.
La scrittura di Luk'janenko è sempre caratterizzata da una grande quantità di discorso introspettivi che però tarpano, in minimo modo, la possibilità del lettore di capire effettivamente tutto ci che accade dando per scontato qualche particolare. Questo, se devo essere sincera, è l'unico punto negativo dell'intera serie per me.

I guardiani della Notte di Sergej Luk'janenko

Scritto da AmanteDiLibri - 26 ottobre
Buongiorno lettori!
In questa settimana che sarà per me di sommo panico a causa della tesi ma vi ho abbandonato per troppo tempo quindi vi propongo uno speciale! Argomento? La serie Guardia di Sergej Luk'janenko
Il nuovo capitolo, I nuovi guardiani, è appena uscito in libreria ma oggi si inizia dal primo volume, siete pronti?

Titolo originale: Ночной дозор (Nočnoj Dozor)
Serie: Дозоры n°1 (Dozory n°1)
Genere: Urban Fantasy
Target: Adult
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: Giugno 2005
N°pagine: 493
Trama: La notte di Mosca è pericolosa. Criminali e assassini si aggirano per le strade e si mescolano agli Altri: vampiri e mutanti, stregoni e fattucchiere che escono in caccia dopo il tramonto. La loro forza è immensa, ma non bastano le armi tradizionali per combatterli. Solo Anton e quelli come lui possono riconoscerli, perché compito dei guardiani è quello di far rispettare l'antica tregua stipulata tra le Forze della Luce e le Forze delle Tenebre. Ma qualcosa nella pace millenaria che divide il popolo della Notte da quello del Giorno si è incrinato.
Alzi la mano chi conosce questa serie. Prima di qualche settimana fa mi era capitato di vedere questi romanzi in libreria ma vuoi per una cosa o per un'altra non li avevo mai acquistati. Poi per puro caso incappo nel film Night Watch e scopro che sarebbe uscito l'ultimo volume e decido che è un segno del destino iniziare questa serie.
Ambientato a Mosca, si capisce fin dalle prime pagine che non si tratta del classico urban fantasy che qualche anno fa ha invaso le librerie, ma di una serie molto più oscura e adulta.
Costituito da tre racconti collegati tra loro I guardiani della notte ci presenta un mondo dove Bene e Male hanno stabilito una sorta di tregua e gli agenti di ogni fazione sono Altri. Maghi, streghe, vampiri, guaritrici tutti in grado di accedere al Crepuscolo, un livello della realtà da cui traggono i loro poteri.
Protagonista della prima storia - ma anche protagonista assoluto della serie - è Anton, mago programmatore di quarto livello della Guardia della Notte, del bene, che viene mandato sul campo come operativo per fermare due vampiri a caccia senza licenza. Ma oltre a questo incapperà in una ragazza su cui grava una terribile maledizione: le più banali appaiono come piccoli vortici neri sopra la testa che solo gli Altri sono in gradi di vedere, ma quello che incombe sul capo di Sveta raggiunge l'altezza di una casa... e avrebbe significato la morte non solo la sua morte ma anche di Mosca.
I successivi racconti, sebbene in un primo momento sembrano scollegarsi dal primo, vi si ricongiungeranno a poco a poco fino a dare una conclusione unitaria a tutta la storia.
Come dicevo prima, questo romanzo si distacca dai classici cliché che hanno fatto, bisogna ammetterlo, la fortuna del genere. Il mondo di Luk'janenko, sebbene in questo libro non sia altro che uno sfondo, è ricco, complesso e originale.
Ho apprezzato molto la lettura anche se devo ammetterlo, nel momento clou del finale non ho capito così bene cosa accadeva come avrei voluto. Avendo come punto di vista solamente quello di Anton, con i suoi continui pensieri e ragionamenti, viene lasciato un po' all'intuito la risoluzione delle vicende e, forse, la lettura dopo ore di studio e scrittura non mi hanno permesso di essere abbastanza lucida per arrivarci. Il mio consiglio è leggere gli ultimi capitoli appena svegliati  ;D
In conclusione mi sono reputata soddisfatta di questo romanzo per quanto mi sia rimasto un po' oscuro e per fortuna che avevo già sottomano I guardiani del giorno perché ormai il Richiamo di Luk'janenko aveva avuto la meglio e dovevo assolutamente continuare a seguire le vicende di Anton!

Le Parole di luce di Joanne Harris

Scritto da AmanteDiLibri - 05 ottobre
Tra pochi giorni - precisamente l'8 ottobre - sarà in libreria la traduzione italiana di The Gospel of Loki, il prequel della serie fantasy/mitologica della scrittrice inglese Joanne Harris.
Del primo romanzo vi ho parlato una settimana fa mentre oggi - finalmente, dopo tanti rimandi causa tesi - tocca al volume "conclusivo" di questa duologia.


Titolo originale: Runelight
Serie: Runemarks n°2
Genere: Fantasy, Mitologia
Target: Young Adult
Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 14 Novembre 2013
N°pagine: 575
Trama: Maddy e Maggie hanno la stessa età, ma non potrebbero essere più diverse. Maddy, la coraggiosa protagonista delle Parole segrete, ha un animo ribelle; Maggie, invece, ama le regole e la disciplina. La sua passione sono i libri antichi. È solo immersa tra quelle pagine che riesce a non sentirsi sola. Eppure c’è qualcosa di misterioso che unisce le ragazze nel profondo. Un marchio sulla loro pelle: una runa. Un simbolo considerato da tutti una maledizione, un flagello. Perché nel mondo dove vivono Maddy e Maggie, la magia è proibita. E sognare è considerato il più terribile dei peccati. Ma c’è qualcuno che non ha paura di quel segno antico. Adam, due occhi impenetrabili dietro cui si nasconde un oscuro passato. Per Maddy è il nemico, rappresenta tutto quello contro cui lottare. Maggie, al contrario, non riesce a resistere alla forza sconosciuta che la attira verso di lui: il ragazzo è l’unico a conoscere il segreto scritto nella runa. Un segreto legato a una minacciosa profezia che rischia di distruggere il mondo. Maggie è la sola in grado di opporvisi. Ma per farlo deve essere pronta ad accettare il suo destino. Un destino che la lega in modo indissolubile a Maddy.
Proprio quando le due ragazze si trovano vicine come non mai, gli eventi della profezia le costringono ad agire l’una contro l’altra. Entrambe dovranno mettere alla prova tutto il loro coraggio per salvarsi.
Dopo il successo delle Parole segrete, Joanne Harris torna alle ambientazioni e alle atmosfere magiche e misteriose che l’hanno fatta amare da oltre cinque milioni di lettori.
Le parole di luce racconta una storia di odio e amore, di luce e tenebre. La storia di una realtà oscura e affascinante, popolata da misteri e antichi miti, in cui due ragazze, legate da un destino imperscrutabile, lottano per salvare il loro mondo.
Alla fine de Le parole segrete avevamo lasciato gli dei, Æsir e Vanir a fare i conti con la scomparsa di Odino e una prima battaglia contro il Caos e le forze guidate da Mimir, il Sussurro.
Maddy, Loki e tutti gli altri erano riusciti ad averla vinta ma hanno perso il loro Generale mentre nel mondo nascono rune di un Nuovo Alfabeto. Il frassino di Maddy ed Ethel sono solo due di questi nuovi simboli e nel nuovo romanzo verranno affiancate da molte altre... e come in passato saranno proprio queste rune a tracciare il destino degli dei, di Asgard e dei Mondi. Perché la Fine dei Mondi, a distanza di tre anni, sta per ripresentarsi.
In Parole di luce ritroviamo tutti i personaggi a cui ci eravamo affezionati, tra cui anche gli ultimi Æsir usciti dalla prigione nel sogno, ma soprattutto ci sono molte new entry. Prima fra tutte Maggie la gemella di Maddy/Modi la cui storia e lealtà sarà molto diversa da quella della gemella, ma anche Angrboda la strega tentatrice e i suoi lupeschi figli. Tutti loro porteranno delle nuove rune e insieme agli dei dovranno evitare che Ragnarǫk torni.
Questo romanzo mi è parso molto più complesso rispetto al primo e spesso mi sono ritrovata a sperare in soluzioni immancabilmente mancate. Sono per i lieto fine sempre e comunque mentre Joanne Harris ha scritto un racconto dal sapore veramente epico e ben sappiamo che tutto non può filare liscio.
Il mio personaggio preferito resta Loki quindi non vedo l'ora di leggere Il canto del ribelle che sarà una sorta di prequel della duologia. Spero però di rincontrare in futuro anche Maddy e Maggie, seguendo ancora una volta le loro storie, i loro scontri e le loro mille domande (in questo erano proprio sorelle!) visto che il finale lascia aperto la possibilità di nuove avventure!
Intanto rileggerò spesso e volentieri questa serie mentre di armo di saggi sulla mitologia nordica!

Le parole segrete di Joanne Harris

Scritto da AmanteDiLibri - 28 settembre

Titolo originale: Runemarks
Serie: Runemarks n°1
Genere: Fantasy
Target: Young Adult
Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 30 Ottobre 2008
N°pagine: 516
Trama: Nel villaggio di Malbry non è facile essere giovani e coltivare i propri sogni. Le regole e la disciplina la fanno da padroni; i giochi e gli incantesimi sono stati proibiti. Eppure Maddy non ha mai smesso di credere nel potere dei sogni e della magia. Lei è diversa da tutti: è ribelle, curiosa, testarda, e sulla mano ha il marchio di una runa. Per molti si tratta di un segno maledetto, ma non per il Guercio, il misterioso straniero che racconta storie affascinanti, l'unico amico che Maddy abbia mai avuto. È lui a svelarle il misterioso linguaggio delle rune e a introdurla in quell'universo proibito e vietato dove sono nascosti gli incantesimi, la conoscenza e il segreto delle sue origini. Mentre il futuro inciso sulla sua mano si avvicina giorno dopo giorno, una terribile catastrofe minaccia di distruggere per sempre quel mondo perduto. Maddy è l'unica in grado di salvarlo: sarà un'avventura appassionante, una corsa contro il tempo, una guerra contro nemici dai poteri oscuri.
Ragnarök si è avverato e passato da cinquecento anni.
Gli antichi dei sono caduti e tutto ciò che può dare forza al loro ricordo è stato bandito dal mondo di mezzo in cui una nuova divinità, l'Innominato, rappresenta la nuova faccia dell'Ordine, la nuova forza che si contrappone al Caos scatenatosi nell'era Antica.
Ma per Maddy le regole imposte dalla Fine del mondo, la nuova capitale, in cui l'inquisizione e il clero che governa hanno la sua sede, non valgono. Sono sette anni che si avvale delle rune, dell'antico alfabeto per compiere piccole magie e tutti, nel suo villaggio fanno finta di non vedere... del resto non voglio neanche ammettere che dalla Collina del Cavallo Rosso arrivano sempre più goblin. Siccome non esistono, preferiscono crederli topi amanti della birra.
Maddy ha appreso ciò che sa da il Guercio, il vagabondo che ogni anni giunge a Malbry e che come lei porta sulla pelle una runa rovescia. Quando arriverà, in ritardo per la prima volta, il Guercio si rivelerà qualcuno che la ragazza non si aspettava e la trascinerà in una ricerca che cambierà tutti i Mondi.
Ammetto che questo è stato il mio primo libro della Harris letto. E sono stata folgorata! Sono incappata per puro caso nella pagina italiana dedicata a questa serie e l'idea di leggere un fantasy dall'aria nordica mi ispirava. Lo stile è frizzante, passa da una scena all'altra disseminando indizi qua e la, tenendoti attaccato alle pagine. Chiudere il libro, credetemi è davvero impegnativo... lasciare un capitolo a metà impossibile!
Per me Le parole segrete conquista quattro stelline (e qualcosa) e lo consiglio a tutte le fan del Loki di Tom Hiddleston, malgrado la Harris si rifaccia alla mitologia classica e non a quella riscritta da Stan Lee per Thor e quindi qui l'attore è più in Aspetto Assoluto che da schermo, e chi in generale ama le leggende nordiche!

Of Triton di Anna Banks

Scritto da AmanteDiLibri - 23 settembre
Buona sera lettori!
Ultimamente vi propongo un sacco di recensioni di libri urban e fantasy, vi piace? Io sono felice che il genere si sia guadagnato nuovamente una o due uscite al mese, ok il New Adult ma niente mi fa volare con la fantasia quanto un bel mondo alternativo!


Titolo originale: Of Triton
Serie: Syrena Legacy n°2
Genere: Urban Fantasy
Target: Young Adult
Editore: Eden Editore
Collana: Fantasy
Data di pubblicazione cartaceo: 20 Settembre (online) - 1 ottobre (librerie)
N°pagine: 300
Trama: Emma ha appena saputo che sua madre è una principessa di Poseidone scomparsa da molto tempo e ora affronta una crisi d’identità: come Ibrido, è considerata un fenomeno da baraccone nel mondo degli umani e un abominio nel regno dei Syrena. La legge dei Syrena stabilisce che tutti gli Ibridi siano condannati a morte. Come se non fosse già abbastanza, la ricomparsa di sua madre tra i Syrena mette uno contro l’altro i due regni – Poseidone e Tritone. Emma è costretta a prendere una decisione: dovrebbe accondiscendere alla richiesta di Galen di mettersi in salvo e sperare che vada tutto per il meglio o rischiare tutto e rivelarsi ‒ insieme al suo Dono ‒ per salvare un popolo che neanche conosce?
Quando uscì Of Poseidon a inizio anno rischiò seriamente di passare inosservato e per un po' fu proprio così. Solo il suo avvistamento da parte di una lettrice ad una "fiera librosa" ha permesso a tutto l'universo blogger di venirne a conoscenza. Scoprire quindi che usciva a pochi mesi di distanza il secondo volume non ci è sembrato vero dopo tante - e tante - serie interrotte.
Eccomi qui dunque a parlavi di Of Triton uscito a inizio settimana.
«Ne hai di spiegazioni da dare, Nalia.»: con queste parole Galen chiude il primo romanzo e noi bravi lettori siamo pronti a sentirle queste spiegazioni… ma ovviamente le cose non saranno così semplici, quando mai? Nalia, la madre di Emma, mette fuori gioco Rayna, lasciata a farle la guardia, e la figlia con il cloroformio per poi rapire quest'ultima. È convinta che Grom sia morto nell'esplosione di anni prima e che Galen sia andato a chiamare le guardie per arrestarla, mentre dell'altra parte il re di Tritone sembra non voler credere a quello che il fratello gli dice tanto da accoppiarsi con Paca.
Quando i due Syrena si rincontreranno dopo tanto tempo i problemi non saranno conclusi, ma anzi: Nalia non verrà riconosciuta come l'erede di Poseidone e per la prima volta nella loro storia i Reali saranno messi sotto processo.
Insomma, non c'è pace per Emma e Galen. Questo secondo capitolo, malgrado potesse essere gestito meglio (specialmente la velocità con cui si risolvono e si creano altri problemi), mi è piaciuto di più, merito anche della traduzione migliorata seppur non perfetta… qualche scelta forse ancora non è ottimale. Preciso che - come mi hanno fatto notare - neanche il testo originale è tutta questa grand'opera.
Posso dirmi assolutamente soddisfatta da questa lettura e ora sorge la domanda… A quando of Neptune? ;)

Paper Magician di Charlie N. Holmberg

Scritto da AmanteDiLibri - 22 settembre
Titolo originale: The Paper Magician
Serie: The Paper Magician Trilogy n°1
Genere: Urban Fantasy, Storico
Target: Young Adult
Editore: Fanucci
Data di pubblicazione: 17 Settembre 2015 (ebook)
N°pagine: 204
Trama: Ceony Twill, giovane e talentuosa allieva dell’accademia di magia Tagis Praff, sta finalmente per cominciare l’apprendistato che la legherà per tutta la vita all’elemento magico che ha sempre desiderato. Eppure, contrariamente a quanto sognava, il suo destino non sarà scritto nel metallo ma sulla carta. Tra fogli che si animano dando vita a personaggi incredibili e storie fantastiche che la lasceranno a bocca aperta, toccherà allo stravagante mago Emery Thane convincerla delle qualità straordinarie di un elemento così delicato e allo stesso tempo prodigioso. Così, quando Lira, malvagia praticante di arti magiche proibite, priverà il maestro del suo cuore, Ceony per tenerlo in vita gliene confezionerà uno di carta, per poi volare sulle ali di un enorme aeroplanino all’inseguimento della perfida maga, verso un’avventura che porterà alla luce i ricordi più lontani e i segreti più taciuti, nascosti nell’angolo più remoto dell’anima.
Paper Magician, appena pubblicato dalla Fanucci, è un'autentica chicca. Tutti noi lettori abbiamo, in un modo o nell'altro, una passione per la carta. Per quanto possiamo preferire le letture digitali, il fascino di sfogliare le pagine, annusare il profumo dei volumi e collezionare edizioni speciali non verrà mai meno. Un romanzo in cui la protagonista sta per diventare l'apprendista di un mago della carta non può che affascinarci.
In questa Londra di inizio Novecento, i maghi sono all'ordine del giorno, tanto da essere stata una scuola apposta per educarli alle arti magiche. Gli studenti, nell'anno di preparazione che vi passano, apprendono la storia e le differenze tra le varie branche di questa particolare magia, che è legata agli elementi creati dall'uomo: metallo, vetro, plastica, gomma e carta.
fondata
Per Ceony, entrare alla Tagis Praff è la possibilità di cambiare la sua vita, di lasciarsi alle spalle i quartieri più poveri della città, e diventare una fonditrice, una maga del metallo. Ma quando finalmente arriva il momento dell’assegnazione, Ceony viene affidata al Mago Thane, il più brillante mago della carta, che però viene considerata la maglia meno potente e interessante. La ragazza non può rifiutare e una volta vincolata al materiale non potrà tornare indietro.
Ci sono tutti gli elementi necessari a rendere questo romanzo e questa serie strepitosa ma, devo dirlo, l'autrice non è stata in grado di sfruttare la sua idea, a mio parere assolutamente grandiosa. Oltre a non darci qualche spiegazione in più su come esista questa magia, cosa distingua i maghi dai non maghi, e più in generale una descrizione accurata dell'ambientazione, l'intera vicenda si sviluppa velocemente e non ci è permesso apprezzarla come vorremmo. Si passa, per così dire, da zero a cento in poche pagine, tanto da non avere il tempo di capire i meccanismi degli incantesimi e conoscere tutte le vicende precedenti che portano all'avvenimento principale del libro.
Insomma, una storia dalle potenzialità immense, non del tutto sfruttate, ma che nonostante ciò ho amato e consiglio vivamente. Ora fremo per leggere The Glass Magician, per vedere se l’autrice è cresciuta da un punto di vista stilistico, ma soprattutto per continuare a seguire le vicende di Ceony e Mg Thane!
Unico appunto che faccio alla traduzione è l'inserimento della frase in copertina (mantenuta uguale all'originale, grazie *-*) che è a di poco spoilerosa.